Legalizzazioni e Apostille
Affinché un documento possa essere ritenuto valido e riconosciuto dalle Autorità di un Paese estero è talvolta necessario munirlo di legalizzazione o – per i Paesi aderenti alla Convenzione de L’Aja del 05.10.1961 – di una apostille.
La “legalizzazione” consiste nell’attestazione della qualità legale del pubblico ufficiale che ha apposto la propria firma su un documento (atti, copie ed estratti), nonché dell’autenticità della firma stessa.
La “apostille” consiste in una speciale dicitura, apposta a margine del documento originale (a mezzo timbro o altra procedura analoga, anche informatizzata) che attesta l’autenticità dell’atto e la qualità legale dell’Autorità rilasciante.
Sia la legalizzazione sia l’apostille devono essere apposte dall’Autorità competente del Paese in cui è stato rilasciato il documento stesso.
L’Italia e il Bahrein hanno aderito alla Convenzione de L’Aja del 5 ottobre 1961: pertanto i documenti rilasciati dalle rispettive Autorità, ai fini del loro riconoscimento, richiedono esclusivamente la formalità semplificata della “apostille“.
Per i documenti rilasciati da Autorità italiane è competente la Prefettura della Provincia in cui è stato rilasciato il documento. Per gli atti giudiziali e notarili è invece competente la Procura della Repubblica presso il Tribunale.
Per i documenti rilasciati da Autorità bahreinite è invece competente il Ministero degli Affari Esteri del Bahrein.
Traduzioni
Al fine di essere fatti valere presso la pubblica amminsitrazione italiana, gli atti e i documenti rilasciati dalle Autorità straniere devono essere tradotti in italiano. La conformità della traduzione al testo in lingua straniera può essere attestata dal traduttore stesso, ma la sua firma dovrà poi essere resa “ufficiale” da una Autorità competente a tal fine.
In Bahrein, i traduttori che effettuano traduzioni ufficiali conoscono come operare a tal fine.
Per maggiori informazioni si consiglia inoltre di consultare l’apposita sezione del sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per richiedere maggiori indicazioni sulle modalità di presentazione della domanda o, in generale, per ulteriori informazioni, si prega di scrivere una email (indicando nome cognome e numero di telefono) al seguente indirizzo: consolare.manama@esteri.it