Il passaporto elettronico biometrico è un documento di viaggio e di riconoscimento valido in tutti i Paesi il cui Governo è riconosciuto dalla Repubblica Italiana, e le cui caratteristiche di sicurezza risultano conformi alla normativa europea.
Il. P.E. contiene nel chip integrato al proprio interno, registrati in formato digitale:
- l’immagine del volto (visibile sullo stesso passaporto)
- le impronte digitali (non visibili sul passaporto)
La validità temporale del passaporto differisce in base all’età del titolare:
- per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni
- per i minori dai 3 ai 17 anni la validità è di 5 anni
- per i maggiorenni (18 anni compiuti) la validità è di 10 anni
| ATTENZIONE
Si ricorda che è obbligo per tutti i cittadini italiani regolarizzare- per sé e per il proprio nucleo famigliare: 1. la posizione anagrafica (iscrizione AIRE, eventuale variazione della circoscrizione consolare o dell’indirizzo indirizzo di residenza); 2. lo stato civile (nascite, matrimoni, divorzi, decessi) Si raccomanda che tale aggiornamento avvenga prima della richiesta del passaporto, così da garantire una più rapida trattazione della pratica. Le iscrizioni o variazioni AIRE e di posizione anagrafica si effettuano tramite il portale FAST-IT. Per regolarizzazioni relative allo stato civile, inviate una mail all’indirizzo consolare.manama@esteri.it |
APPUNTAMENTO
L’ufficio comunica la data dell’appuntamento solo dopo la disamina della documentazione inviata e dopo aver espletato la prescritta istruttoria.
Per una maggiore speditezza della pratica si raccomanda di trasmettere tutti i documenti in formato PDF ed in un’unica e-mail.
| ATTENZIONEI tempi di rilascio del passaporto possono variare a seconda della Questura competente e del periodo dell’anno.
Pertanto, si raccomanda di presentare la richiesta- completa di tutta la documentazione- con sei settimane di anticipo rispetto alla data di partenza o del previsto utilizzo (ad. es. rinnovo del permesso di soggiorno). |
Per richiedere un appuntamento è necessario trasmettere all’indirizzo consolare.manama@esteri.it copia PDF della seguente documentazione:
Documentazione PER MAGGIORENNI
- Domanda di passaporto –disponibile qui
Si attira l’attenzione sul fatto che il modulo dovrà essere compilato in tutti i campi, datato e sottoscritto dal richiedente.
- Passaporto in scadenza o scaduto
Copia PDF delle pagine 2 – 3 e 4-5 del libretto recanti rispettivamente la foto ed i dati personali e l’autorità di rilascio.
- CPR
Documentazione PER MINORI DI ANNI 18
- Domanda di passaporto per minori – disponibile qui
- Passaporto in scadenza o scaduto– (tranne nel caso di primo rilascio)
Copia PDF delle pagine 2 – 3 e 4-5 del libretto recanti rispettivamente la foto ed i dati personali e l’autorità di rilascio.
- Copia del documento di identità della madre e del padre del minore
4. Fotografia recente conforme ai requisiti ICAO:
In linea generale, la foto viene acquisita presso questoUfficio. Per i bambini di età inferiore a 5-6 anni, tuttavia, è vivamente consigliato di provvedere in precedenza e portare una foto scattata in base allespecifichetecnichee ai requisiti ICAO .
5. Atto di assenso, disponibile qui
La domanda di passaporto deve essere sottoscritta presso l’Ufficio da entrambi i genitori.
L’atto di assenso dovrà essere presentato nei seguenti casi:
- Se il genitore italiano o cittadino UE, non può venire di persona all’appuntamento.
In tal caso il genitore che accompagna il minore presenterà l’originale dell’atto di assenso firmato, con allegata copia datata e firmata del documento d’identità del genitore assente. In alternativa, lo stesso genitore assente potrà inviare copia dei due documenti per e-mail.
- L’atto di assenso è sempre richiesto per genitore non cittadino UE
La firma apposta sull’atto di assenso del deve essere autenticata presso l’Ufficio consolare al costo di € 20,00 (art.19 TC, pari a circa BHD 8,100).
RILASCIO DEL PASSAPORTO IN CASI DI COMPROVATA URGENZA
Il cittadino italiano iscritto all’AIRE nella circoscrizione consolare del Bahrain, può usufruire della procedura di urgenza.
L’urgenza deve essere giustificata da:
- gravi motivi familiari o di salute personale propria o di un proprio famigliare, certificati da strutture o autorità competenti pubbliche o private.
- improrogabili necessità di lavoro, comprovate con lettera firmata del dirigente.
Chi richiede un passaporto di emergenza dovrà pagare, oltre al normale costo del passaporto, anche i diritti d’urgenza, pari a circa 20 BHD.
Si avvisa che NON saranno ritenute valide le seguenti prove d’urgenza/emergenza:
- I soli biglietti aerei;
- Impegni lavorativi comprovati da messaggi ricevuti via whatsapp o simili;
- Autocertificazioni del richiedente su situazioni di urgenza/emergenza non comprovate da adeguata documentazione in supporto.
Una volta vagliata l’urgenza, l’ufficio consolare fisserà un appuntamento nel più breve tempo possibile.