LA RASSEGNA “FARE CINEMA”
Fare Cinema è la rassegna tematica promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale mirata alla promozione del cinema italiano di qualità e dell’industria cinematografica del nostro Paese. La rassegna è organizzata in collaborazione con MiBACT, ANICA, ICE e Istituto Luce – Cinecittà.
Lanciata nel 2018, la rassegna prevede l’organizzazione in tutto il mondo di eventi dedicati al cinema italiano da parte di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura, con il duplice obiettivo di far conoscere al pubblico straniero il meglio del nostro cinema e di valorizzare all’estero l’elevata professionalità italiana nell’ambito dei “mestieri del cinema”. Non solo attori, registi e sceneggiatori, ma anche montatori, direttori della fotografia, compositori, costumisti, scenografi e tanti altri: un patrimonio di competenza e professionalità che contribuisce all’elevato livello culturale del nostro cinema e che costituisce un vero e proprio valore aggiunto del realizzare prodotti audiovisivi in Italia.
Dal 2020 si celebra nell’ambito della settimana di “Fare Cinema” anche la Giornata del cinema italiano nel mondo, promossa in seguito all’adozione della risoluzione n. 7-00225 (On. Acunzo e altri) sulla promozione del cinema italiano all’estero, approvata lo scorso 11 dicembre dalle Commissioni riunite III (Affari esteri e comunitari) e VII (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei Deputati.
FARE CINEMA 2020
L’edizione 2020 della rassegna “Fare Cinema” avrà luogo dal 15 al 21 giugno 2020. La Giornata mondiale del cinema italiano sarà celebrata sabato 20 giugno 2020.
Come per le precedenti edizioni, anche nel 2020 Fare Cinema manterrà il focus sui “mestieri del cinema”, con l’obiettivo di dare visibilità e risalto alle professionalità che animano l’industria cinematografica italiana. L’edizione 2020 sarà inoltre dedicata alla figura di Federico Fellini, nell’anno del centenario della nascita. Spazio sarà dedicato anche alla celebrazione del centenario della nascita di Alberto Sordi
Non potendo al momento prevedere lo svolgimento di eventi all’estero con partecipazione di pubblico, per l’edizione 2020 di “Fare Cinema” il MAECI ha optato per una celebrazione del tutto digitale della rassegna. Grazie alla collaborazione con RAI, per la settimana 15-21 giugno saranno resi disponibili sulla piattaforma RaiPlay una serie di contenuti dedicati al cinema e all’industria cinematografica italiana: tali contenuti saranno fruibili in tutto il mondo, senza limitazioni dovuti alla “geoprotezione”. I contenuti saranno sottotitolati in inglese, francese e spagnolo.
Puoi accedere ai contenuti della rassegna dal seguente link >>
Fare Cinema – Masterclass (contenuti originali realizzati dal MAECI)
Fare Cinema – I mestieri del cinema (contenuti originali realizzati dal MAECI)
Fare Cinema – Omaggio a Fellini (contenuti originali realizzati dal MAECI)
Giornata mondiale del cinema italiano (20 giugno) – I corti della cinquina del David di Donatello
Serie “Federico Fellini in frames”
Titoli italiani di cinema indipendente
Serie “OffStage”
Serie “A scuola di cinema con RaiMovie”
Film e documentari italiani di recente produzione (RAICOM)
IIC Oslo: la conferenza su Fellini di Finn SkårderudIn
Brasile, l’iniziativa “Short Film Day”
IIC Bogotà: al via settimana cinema italiano
‘Fare cinema’ celebra Alberto Sordi
Per visionare tutti i contenuti visitare il sito del Minnistero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale alla pagina https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/promozione-integrata-del-sistema/fare-cinema/fare-cinema-2020.html