Cari connazionali,
celebriamo quest’anno la ricorrenza della Festa della Repubblica con la tristezza nel cuore, essendo il nostro pensiero rivolto a coloro che hanno perso la vita a causa della pandemia ed alle loro famiglie, in Italia e nel mondo.
Celebriamo la ricorrenza anche con la speranza che questo momento cosi difficile possa svanire per sempre e si possa presto tornare alla normalita’ e ad incontrarci.
Un pensiero commosso va a tutti coloro che, con coraggio, spirito di sacrificio e dedizione hanno in prima linea contrastato la pandemia, a cominciare dai medici e dal personale sanitario.
Ieri il Signor Presidente della Repubblica ha ospitato al Quirinale un concerto “a porte chiuse” ed ha pronunciato il suo Discorso per il 2 Giugno. Vi invito a riascoltarlo in streaming sul sito www.quirinale.it.
Ho presentato lo scorso 17 maggio le lettere credenziali a Re Hamad bin Isa Al Khalifa ed in questa occasione ho espresso l’onore e l’orgoglio che provo nel servire il mio Paese nel Regno del Bahrein. Ho rappresentato il mio impegno ad approfondire le relazioni bilaterali, che poggiano su una base solida, edificata nel tempo anche grazie al vostro operoso contributo, prezioso ed apprezzato.
Malgrado le difficili circostanze in cui ci siamo trovati ad operare, con il personale della Ambasciata abbiamo compiuto ogni sforzo per poter offrire al meglio il nostro servizio e venire incontro alle esigenze di tutti voi. E’ con questo spirito che restiamo a disposizione.
Quest’anno il consueto ricevimento non potra’ avere luogo a causa della pandemia. Permettetemi di condividere con Voi tutti le immagini della nostra meravigliosa Italia attraverso l’Ebook “Piazze (in)visibili”, raccolte in un libro fotografico in formato digitale realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di cui troverete in calce il link.
Vi invito inoltre ad ascoltare l’esecuzione in sincrono dell’Inno nazionale da parte dell’orchestra e coro dell’Accademia Chigiana, storica istituzione musicale italiana di alta formazione, con sede a Siena, realizzata nei giorni scorsi per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, coinvolgendo 108 musicisti tra allievi, docenti e collaboratori dell’Accademia, tra cui grandi nomi della musica classica internazionale.
Guardiamo con fiducia e serenita’ al futuro, con l’auspicio che ci si possa presto incontrare, non appena le condizioni lo consentiranno.
Buona Festa della Repubblica
L’Ambasciatrice
Paola Amadei
https://www.esteri.it/mae/resource/doc/piazze_in_visibili/piazze_in_visibili.zip o https://www.esteri.it/mae/resource/doc/piazze_in_visibili/piazze_in_visibili.pdf.
https://drive.google.com/file/d/11-Q9RCskLdLuuiABQ4JWDMzS0_GMCJnw/view?usp=sharing