Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

I rapporti bilaterali

 

I rapporti bilaterali

Le riforme e politiche ed economiche che hanno dato origine all’attuale regime monarchico costituzionale, sono state il volano per il
rafforzamento della cooperazione tra l’Italia e il Bahrein.

Nel 2002 e’ stata aperta l’Ambasciata d’Italia, che ha avviato piu’ intense relazioni con le Autorità di Manama, promuovendo piu’ frequenti incontri politici bilaterali unitamente a varie forme di maggiore collaborazione nei fori multilaterali. Sul piano economico, i rapporti sono in crescita sia sul versante commerciale che su quello degli investimenti ed esistono potenzialità inesplorate.

Il principale obiettivo dell’azione dell’Italia in Bahrein è il consolidamento delle relazioni bilaterali, che già registrano un dialogo costruttivo sulle tematiche di politica internazionale e regionale. In quest’ottica, è stato concluso il 13 giugno 2008 un MoU sulle consultazioni rafforzate tra i Ministeri degli Esteri dei due Paesi e lo scorso 17 novembre 2021 un MoU che istituisce una Commissione Mista.

 

1

L'On. Emma Bonino, allora Ministro del Commercio Internazionale e delle Politiche Europee ha effettuato una visita in Bahrain il 29 ottobre 2006 in occasione della quale e’ stato firmato l’accordo sulla promozione e protezione degli investimenti.

Il clima di collaborazione si è rafforzato con la visita di Stato del Re del Bahrein Hamad bin Isa Al Khalifa in Italia nel luglio 2008.

Nel corso della visita, il Re del Bahrain ha incontrato il Presidente della Repubblica, il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro degli Esteri. Tale visita ha confermato la concordanza di vedute tra i due Governi su molti temi e scenari dell'attualità internazionale ed ha indicato nell'approfondimento dei rapporti politici, economici e culturali l'orizzonte verso il quale si dirige l'attività dell'Ambasciata d'Italia a Manama.

Dal 2010 l’Italia viene invitata al Manama Dialogue, una Conferenza su temi geo – strategici della regione MENA organizzata dal Bahrein in collaborazione con l’Istituto Internazionale di studi strategici (IISS) di Londra.

Il Ministro degli Affari Esteri On. Franco Frattini nel 2010 ha preso parte al Manama Dialogue, nel 2012 il Sottosegretario agli Esteri Staffan De Mistura e nel 2013 e nel 2014 il Vice Ministro degli Affari Esteri On. Lapo Pistelli.

Il 22 aprile 2015, nel corso di una visita a Roma del Ministro della Difesa bahreinita è stato firmato l’Accordo di cooperazione nel settore della Difesa.

Il Principe ereditario Sheikh Salman bin Hamad Al Khalifa è giunto in visita in Italia per Expo 2015 in occasione della giornata nazionale dedicata al Bahrein e successivamente, il 4 settembre 2015, ha incontrato a Roma l’allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Nell'ottobre 2017 si è svolta la visita in Italia del Ministro dell'Industria, del Commercio e del Turismo del Bahrein, Zayed Al Zayani, accompagnato dal CEO dell'Economic Development Board, Khaled Al Rumaihi, e da una delegazione di imprenditori. Il Ministro ha partecipato il 12 ottobre al primo Business Forum Italo-Arabo a Milano, dove ha incontrato l’allora Ministro degli Affari Esteri Angelino Alfano. Il 13 ottobre ha introdotto la "Country Presentation" Bahrein, organizzata a Roma da Confindustria Assafrica & Mediterraneo, alla presenza dell’allora Sottosegretario agli Esteri Sen. Benedetto Della Vedova e di numerose imprese italiane.

Dal 29 giugno al 1 luglio 2018, l’allora Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri On. Guglielmo Picchi ha effettuato una visita a Manama
per guidare la delegazione italiana al Comitato Mondiale del Patrimonio, che ha portato tra l'altro all'inclusione della città di Ivrea nella lista dei siti UNESCO patrimonio dell'umanità. In tale occasione, l'On. Picchi ha avuto un incontro con l’allora Ministro degli Esteri, SE Shaikh Khalid bin Ahmed Al Khalifa, incentrato sulle prospettive di approfondimento delle relazioni bilaterali, anche in vista dell'apertura dell'Ambasciata del Bahrein in Italia, e sulla disamina delle principali questioni regionali.

L’allora Ministro della Difesa, Dott.ssa Elisabetta Trenta, ha visitato il Bahrein dal 26 al 28 ottobre 2018 per prendere parte ai lavori
del Manama Dialogue sulla sicurezza regionale. A margine dei lavori, il Ministro ha incontrato il Principe Ereditario del Bahrein (e Primo Vice Premier), SAR Salman bin Hamad Al Khalifa, e il Comandante in Capo delle Forze Armate bahreinite, Khalifa bin Ahmad Al Khalifa, con i quali ha discusso del rafforzamento della cooperazione bilaterale nel campo della difesa e della sicurezza. Il Ministro ha inoltre reso visita alla Fregata "Federico Martinengo" della Marina Militare italiana, che ha fatto sosta a Manama nello stesso periodo.

L’allora Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri On. Guglielmo Picchi ha compiuto una visita a Manama dal 20 al 22 marzo 2019 per
partecipare agli eventi organizzati per l'Italian Design Day e per inaugurare il corso di italiano alla Royal University for Women. L'On. Picchi ha anche avuto cordiali incontri con il Principe Ereditario e Primo Vice Premier, SAR Salman bin Hamad Al Khalifa, e con l’allora Ministro degli Esteri, SE Shaikh Khalid bin Ahmed Al Khalifa.

Il 4-5 Febbraio 2020, il Principe Ereditario del Bahrain, S.E. Salman Bin Hamad Bin Isa Al Khalifa, Vice Comandante in Capo delle Forze
Armate e attuale Primo Ministro, ha svolto una visita ufficiale in Italia. Nel corso della sua visita il Principe Ereditario ha incontrato l’allora Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il colloquio si è concentrato sulle comuni sfide internazionali e la stabilizzazione dell’intera regione mediorientale, nonché sulle opportunità di crescita del partenariato bilaterale, suggellando un salto di qualità delle relazioni italo-bahrenite nei numerosi settori di
reciproco interesse.

http://www.governo.it/it/articolo/conte-incontra-il-principe-ereditario-del-regno-del-bahrein/13965 

 

2

Il Principe Ereditario ha inaugurato ufficialmente l’Ambasciata del Regno in Italia, già operativa da diversi mesi, accompagnato dai Ministri degli Affari Esteri, del Petrolio, delle Finanze e dell’Industria, oltre che da una importante delegazione di operatori economici, che ha preso successivamente parte ad un business forum organizzato da Confindustria Assafrica&Mediterraneo e dall’Economic
Development Board.

Il 4 febbraio 2020, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha incontrato alla Farnesina l’allora Ministro degli Affari Esteri del Regno del Bahrein, Khalid bin Ahmed bin Mohammed Al Khalifa, in missione in Italia al seguito del Principe
Ereditario. In occasione dell’incontro, i due Ministri hanno sottoscritto una serie di accordi bilaterali di cooperazione nei settori della cultura, dell’istruzione, della scienza, della tecnologia e dell’informazione; un accordo sui servizi aerei e uno per l’esenzione del visto per i soggiorni di breve durata per i titolari di passaporti diplomatici e di servizio. Infine, è stato sottoscritto un memorandum d’intesa nel campo della sanità e delle scienze mediche. “La visita odierna costituisce un momento di svolta nelle relazioni tra i nostri Paesi. Sono certo che grazie ai vari accordi firmati oggi, la cooperazione tra Italia e Bahrein ne uscirà ulteriormente rafforzata”, ha affermato il Ministro Di Maio, che ha altresì sottolineato “il crescente interesse da parte di numerose imprese italiane verso il mercato del Bahrein, in particolare nei settori delle infrastrutture, energia e rinnovabili”.

Al centro dei colloqui anche i principali dossier regionali di interesse comune

https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2020/02/incontro-del-ministro-degli-esteri-luigi-di-maio-con-il-ministro-degli-esteri-del-regno-del-bahrein-khalid-bin-ahmed-bin-mohammed-al-khalifa_0.html 

 

3

Il 3 febbraio 2020, in occasione della visita del Principe Ereditario del Bahrain, S.E. Salman Bin Hamad Bin Isa Al Khalifa, la allora Sottosegretaria ai Beni culturali con delega al Turismo, Lorenza Bonaccorsi, ha incontrato al Mibact il ministro dell’Industria, del commercio e del turismo del Bahrein, Zayed bin Rashid Al Zayani. Nel corso dell’incontro, è stato firmata una Dichiarazione Congiunta tra i due Paesi per incrementare i rapporti culturali e turistici.

In occasione della visita del Principe Ereditario del Bahrain, S.E. Salman Bin Hamad Bin Isa Al Khalifa, è stato inoltre firmato un Memorandum of Understanding tra l’Economic Development Board ed ICE-Agenzia. Il MoU ha lo scopo di ampliare la collaborazione
commerciale con l’Italia.

Il 25 giugno 2020 il Sottosegretario Manlio Di Stefano è intervenuto in apertura della webconference “Invest in Bahrein” organizzata da Confindustria Assafrica e Mediterraneo in collaborazione con l'Economic Development Board del Bahrein, le Ambasciate di
entrambi i Paesi, l’ICE. Presente anche l’allora Sottosegretaria agli Affari Esteri bahreinita, Rana bint Isa bin Daij Al-Khalifa. Ha partecipato una nutrita rappresentanza delle principali aziende dei due Paesi.

Al centro della conferenza le prospettive di sviluppo delle relazioni commerciali bilaterali. Muovendo dai risultati della produttiva missione imprenditoriale bahreinita svoltasi in Italia lo scorso febbraio e guidata dal Principe Ereditario Salman bin Hamad al Khalifa, il Sottosegretario Di Stefano ha ricordato alcuni dei settori più promettenti per le imprese italiane: energia, infrastrutture e le “3 F” (Food, Fashion, Furniture).

“La recente apertura dell’Ambasciata del Bahrein a Roma e di un nuovo desk ICE presso l'Ambasciata d’Italia a Manama dal 1° luglio, nonché la prossima attivazione del volo diretto Milano-Manama, mostrano la vitalità delle relazioni bilaterali tra Italia e Bahrein e saranno fondamentali per il loro rafforzamento, tanto in campo economico quanto nel settore turistico”, ha affermato il Sottosegretario in apertura della conferenza, sottolineando altresì l’importanza della collaborazione tra Stati nell’attuale momento storico, in cui tutto il mondo si trova ad affrontare le conseguenze della medesima crisi sanitaria da COVID-19.

https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/eventi/2020/06/di-stefano-apre-webconference-invest-in-bahrein_0.html 

Nel mese di luglio 2020 è stato inaugurato il Desk di ICE-Agenzia presso l’Ambasciata d'Italia a Manama.

Il 14 ottobre 2020 la Vice Ministra per gli Affari Esteri Marina Sereni ha avuto un colloquio in videoconferenza con il Sottosegretario per gli Affari Internazionali del Bahrain, Sceicco Abdulla Bin Ahmed Al Khalifa.

“Vogliamo rafforzare il commercio bilaterale - ha detto la Vice Ministra - e la presenza delle aziende italiane in Bahrein”. Sia la Vice Ministro Sereni che il Sottosegretario Al Khalifa hanno concordato che la cooperazione deve abbracciare diversi ambiti, compresi quelli politici, scientifici, tecnologici e culturali. Ampio spazio del colloquio è stato riservato ai temi politici regionali, inclusa la firma da parte del Bahrein degli Accordi di Abramo.

https://www.esteri.it/mae/en/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/2020/10/sereni-a-colloquio-con-sottosegretario-agli-esteri-del-bahrein-al-khalifa.html 

Il 3 Novembre 2020 il Sottosegretario Manlio Di Stefano è intervenuto al webinar “Invest in Italy” organizzato dall’Ambasciata
d’Italia in Bahrein con ICE-Agenzia.

https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/eventi/italia-bahrein-il-sottosegretario-di-stefano-al-webinar-invest-in-italy_0.html 

E’ cosi’ stato dato avvio ad un ciclo di webinars nel corso del 2021 e parte del 2022, per sopperire all’impossibilita’ di organizzare incontri di persona a causa della pandemia. Al Webinar del 3 novembre sono infatti susseguiti il webinar dedicato ai progetti di internazionalizzazione (19 Maggio 2021), il webinar sul tema “Export Champions Program 2021 – Il Made in Italy nel Golfo” (20 Maggio 2021), il 6 Luglio 2021 “Bahrain and Italy: Trade and Investment Opportunities”, ed ancora il 29 Luglio 2021 il webinar dedicato a “Consulenza aziendale, i case study e la finanza agevolata: strategie per lo sviluppo estero delle aziende”. A febbraio 2022, si e’ tenuto infine il webinar “le aziende del settore manifatturiero e le materie prime: il Bahrain e le opportunita’ di mercato”.

Nel 2021 l'Italia e’ divenuta il primo fornitore europeo del Bahrain, mantenendo la nona posizione a livello globale. 308 milioni di dollari di scambi commerciali tra i due paesi sono stati registrati nei primi otto mesi del 2021. I settori che hanno contribuito maggiormente a questo sono il settore dei macchinari e delle attrezzature industriali (40,2%), i prodotti siderurgici (9%), le auto e le moto (5,2%), i mobili (5%), i prodotti farmaceutici (4,1%) e i prodotti chimici (3,1%).

Nel Maggio 2021 ha fatto visita in Bahrain il Professor Alberto Melloni, Direttore della Fondazione di Studi Religiosi Giovanni XXIII di Bologna (FSCIRE). Motivo della visita e’ stato la consegna dell’invito a SM il Re Hamad bin Isa Al Khalifa e a SAR il Principe Salman bin Hamad Al Khalifa, a partecipare al “Forum Interreligioso” organizzato dall’Italia nel quadro del G20 a Bologna a Settembre 2021. L’invito e’ stato accolto positivamente, ed ha infatti visto la partecipazione di Shaikh Khalid bin Ali Al Khalifa, Ministro della Giustizia e Affari Islamici del Regno. Al G20 Interfaith Forum ha inoltre partecipato il Chairman del “King Hamad Global Centre for Peaceful Co-Existence”, il Dr. Shaikh Khalid bin Khalifa Al Khalifa, il quale ha visitato anche l’Universita’ di Bologna esplorando aree di cooperazione tra le due istituzioni.

Nel Novembre 2022 la Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Marina Sereni, ha visitato il Bahrain incontrando diverse importanti personalita’ politiche ed istituzionali. Tra queste la Segretaria Generale del Consiglio Supremo per le Donne, Hala Al Ansari, con la quale ha discusso ampliamente dei progressi intrapresi in entrambi i Paesi sul tema di emancipazione femminile. L'incontro si è concentrato anche sugli sforzi compiuti dalle istituzioni nazionali italiane in collaborazione con il settore privato e la società civile per attivare la risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 2000 su donne, pace e sicurezza.

22

Durante la sua visita, la Vice Ministra Sereni ha inoltre incontrato il Vice Primo Ministro del Regno del Bahrain, SA Shaikh Mohammed bin Mubarak Al Khalifa. Durante l’incontro si sono discusse le forme di cooperazione tra i due Paesi alla luce del Memorandum d’Intese firmato dal Principe Ereditario e Primo Ministro, SAR Principe Salman bin Hamad Al Khalifa durante la sua visita in Italia nel Febbraio 2020.

La visita, inoltre ha visto l’importante firma da parte della Vice Ministra Sereni e del Sottosegretario agli Affari Esteri del Ministero degli Affari Esteri del Regno del Bahrain, Dr. Sheikh. Abdulla bin Ahmed bin Abdulla Al Khalifa, di un ulteriore Memorandum d’Intesa che istituisce una commissione mista di cooperazione bilaterale.

Firma del Memorandum d'Intesa

 

Nel corso della visita, il 17 novembre 2021 e’ stata annunciata la costituzione dell’Italian-Bahraini Business Council, un’iniziative privata, ma nata con gli auspici dei due Paesi e con il supporto delle rispettive Ambasciate, che riunisce importanti societa’ italiane e bahrenite. Il Business Council intende contribuire a facilitare i contatti tra gli imprenditori e a scoprire nuove opportunita’ d’affari, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente i già eccellenti legami economici e commerciali bilaterali. Copresidenti dell’Italian-Bahraini Business Council sono il Dottor Ignazio Moncada per l’Italia e Khalid Rashid Al Zayani per il Bahrain.

44

Lo scorso 17 novembre 2021, la Vice Ministra Marina Sereni e la Direttrice del Bahrain Authority for Culture and Antiquities (BACA) Sheikha Hala bint Mohammed Al Khalifa hanno inaugurato la mostra organizzata dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con il Museo Nazionale dal titolo: “DIVA! Il Glamour Italiano nel Gioiello Moda”. una celebrazione del design del gioiello Made in Italy dalla “Dolce Vita” ai giorni nostri.

55

Nel Febbraio 2022 S.E. Sheikha Mai bin Mohammed Al Khalifa a Roma, l’allora Presidentessa del Baca ha incontrato a Roma il Ministro della Cultura Dario Franceschini e la Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Marina Sereni. Oggetto degli incontri la collaborazione bilaterale nei settori della cultura, delle arti e del turismo.

66

 


24